Blog

🔧 Banconi da lavoro

I banchi da falegname hanno origini antiche, risalenti all’epoca romana. Erano il fulcro delle botteghe artigiane, dove si fondevano manualità e ingegno per creare mobili e oggetti d’arte. Alcuni esemplari antichi sono considerati vere opere di ingegneria e artigianato, con dettagli in metallo e meccanismi di serraggio che aggiungono un tocco industriale .​


🥄 Credenze

La credenza, come la conosciamo oggi, nasce nel Seicento in Emilia-Romagna come mobile basso e lungo utilizzato nelle stanze dei banchetti delle case nobiliari. Originariamente, era un semplice cassone su cui si disponevano i cibi prima di offrirli ai commensali .​


🍽️ Tavoli

I tavoli hanno una lunga storia, evolvendosi dai semplici piani in pietra dell’antichità a mobili raffinati. Durante l’epoca greca e romana, si iniziarono a incorporare lavorazioni in metallo e intricati intagli nel design dei tavoli, riflettendo l’importanza crescente dell’artigianato e dell’espressione artistica .


📚 Librerie

Le prime forme di librerie risalgono all’antica Roma, dove nelle “tabernae librariae” si utilizzavano armadi parallelepipedi chiamati “loculamenta” per contenere libri e altri oggetti. Nei monasteri medievali, comparvero scaffali in legno addossati alle pareti per conservare manoscritti. Nel Rinascimento, in Francia, si diffusero armadi con ante a vetrina, dalle linee eleganti e finiture raffinate


🚪 Armadi

L’armadio ha origini antiche, risalenti all’età ellenistica, quando si utilizzavano mobili con ripiani sostenuti da fiancate verticali e chiusi da sportelli. In epoca romana, si diffuse l'”armarium”, un mobile destinato alla conservazione delle armi. Nel periodo gotico, a partire dal XIV secolo, si passò all’intelaiatura di piccole tavole sorrette da traversine, con ferramenta nascoste e decorazioni ricavate durante la costruzione


🗄️ Mobili con cassetti

Le cassettiere, evolutesi dal canterano, divennero popolari nelle dimore aristocratiche, simboleggiando status e raffinatezza. Artigiani aggiungevano dettagli intagliati e disegni intricati, incarnando la creatività e l’eleganza delle rispettive epoche. L’evoluzione stilistica delle cassettiere attraversò periodi come il Barocco, il Rococò, il Neoclassicismo e il Romanticismo .